CoNNext si è distinta come uno dei protagonisti assoluti dell’edizione 2025 di REFRIGERA, l’appuntamento più importante in Italia dedicato alle tecnologie della refrigerazione commerciale e industriale.
Lo spazio espositivo dell’azienda ha registrato un’affluenza costante, attirando tecnici, system integrator, OEM e operatori della filiera curiosi di scoprire le soluzioni digitali e cloud per l’HVAC-R di nuova generazione.

W6 ECC: la piattaforma che ridefinisce il controllo e la gestione degli impianti HVAC-R

Al centro dell’attenzione, la piattaforma W6 ECC (Edge Cloud Control): un ecosistema completo che integra hardware, cloud, automazione, AI e digital twin in un’unica esperienza coerente.
Durante la fiera, CoNNext ha mostrato come W6 ECC permetta di:

  • connettere qualsiasi macchina – banchi frigo, chiller, pompe di calore, celle, ecc., indipendentemente da marca o protocollo
  • monitorare e controllare da remoto tutti i parametri di funzionamento
  • gestire allarmi, HACCP, performance energetiche e manutenzione in modo centralizzato
  • applicare tecniche AI specifiche per il settore HVAC-R

La versatilità della piattaforma ha colpito sia gli operatori del retail alimentare sia chi gestisce impianti industriali più complessi.

Il vero salto di qualità: applicazioni AI per efficienza, affidabilità e predizione

Una delle sorprese più apprezzate a REFRIGERA 2025 è stata la presentazione delle nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale integrate in W6 ECC.
Tra le applicazioni che hanno riscosso maggiore interesse:

• AI Predictive Maintenance

Modelli di machine learning analizzano in continuo pressioni, temperature, consumi e cicli dei compressori per anticipare anomalie e prevenire fermo impianto.

• AI Energy Optimization

Algoritmi di ottimizzazione automatica che regolano setpoint, cicli e logiche di sbrinamento riducendo i consumi fino al 20%, senza compromettere la qualità del prodotto refrigerato.

• Digital Twin HVAC-R

Un gemello digitale che simula il comportamento termodinamico dell’impianto in tempo reale, utile per diagnosi rapide, tuning e formazione tecnica.

• AI Anomaly Detection

Rilevamento immediato di comportamenti fuori norma, anche minimi, con notifica e spiegazione della causa probabile.

I visitatori hanno potuto osservare demo live che mostravano come l’AI renda possibile una gestione più intelligente, affidabile e sostenibile degli impianti frigoriferi.

Un ecosistema completo: hardware, cloud e automazione industriale

La presenza di CoNNext ha confermato la maturità dell’intero ecosistema W6, composto da:

  • W6-Connect, la nuova generazione di edge controller basati su Linux
  • Microservizi cloud altamente scalabili per dati, analytics e integrazioni terze
  • Interfacce utente moderne progettate per gestire centinaia di impianti in modo ordinato e intuitivo
  • Integrazioni native con controllori industriali, protocolli aperti e sensori avanzati

Questa architettura ha mostrato come Connext stia portando il settore HVAC-R verso una digitalizzazione reale e misurabile.

REFRIGERA 2025 conferma il ruolo di Connext come innovatore del settore

Il grande riscontro ottenuto a REFRIGERA 2025 certifica la visione di CoNNext :
tecnologia al servizio della refrigerazione, connessa, intelligente e sostenibile.

W6 ECC si afferma come la piattaforma di riferimento per chi vuole:

  • migliorare l’efficienza dei propri impianti
  • ridurre i consumi energetici
  • eliminare fermi macchina e costi imprevisti
  • abilitare la manutenzione evoluta basata sui dati
  • portare l’intelligenza artificiale al centro dell’HVAC-R

CoNNext esce dalla fiera con una conferma chiara:
il futuro della refrigerazione è digitale e intelligente — e W6 ECC è già pronto a guidarlo.

Category
Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *